
Progetto
Il Progetto LIFE+ Bosco Incoronata, presentato alla Commissione europea nel 2009 dal Comune di Foggia con la consulenza tecnico-progettuale del Centro Studi Naturalistici onlus, ha come obiettivi la conservazione e il ripristino di habitat e specie nel Parco Naturale Regionale del Bosco Incoronata.
Le principali azioni di conservazione previste dal progetto hanno lo scopo di invertire la tendenza alla frammentazione e all’erosione degli habitat di interesse comunitario presenti nel Parco, con particolare riguardo al bosco planiziale (residuo delle foreste di pianura che anticamente ricoprivano il Tavoliere), al bosco ripariale che si sviluppa lungo le rive del torrente Cervaro e ai pascoli steppici mediterranei che hanno caratterizzato ampie aree della Capitanata interessate dal fenomeno della transumanza. Anche la fauna di interesse comunitario e, in particolare, anfibi, rettili e pipistrelli, è oggetto di particolare attenzione con interventi specifici finalizzati al miglioramento dei rispettivi habitat e al loro incremento numerico (specie e individui). Tra gli scopi fondamentali del progetto vi è inoltre l’ambizioso obiettivo di creare i presupposti per far uscire il Bosco dell’Incoronata dall’isolamento ecologico e culturale in cui si trova. Questo aspetto cruciale sarà sviluppato grazie alla sinergia tra le citate azioni di conservazione sugli habitat e sulle specie e le azioni di informazione, didattiche e di networking previste nel progetto.